Passa al contenuto
INGAME
Menu
  • Home
  • INFORMAZIONI
  • PARTENARIATO
  • Risultati
    • Mappatura
    • Progetto educativo
    • Gioco
    • Formazione
    • Diffusione
  • NEWS
  • INGAME Platform
  • Gioco
    • ENGAME
  • Italiano
    • English English
    • Ελληνικά Ελληνικά
    • Español Español
    • Italiano Italiano
    • Lietuvių Lietuvių
    • Nederlands Nederlands
    • Polski Polski
    • Română Română
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

(English) Scientific papers

Download
Download

https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-88304-1?noAccess=true

RIMANI AGGIORNAT
eu-flag Il sostegno della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono il punto di vista dei soli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Copyright © 2025 INGAME – Tema OnePress di FameThemes
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo, ma se lo desideri puoi anche decidere di non accettarli. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Gioco
  1. Piattaforma INGAME
  2. Sviluppo del videogioco online INGAME
  3. Applicazione mobile INGAME
    Google Play
    App Store
  4. Sperimentazione pilota di INGAME
Diffusione
  1. Sviluppo del Piano di Comunicazione e Disseminazione
  2. Svolgimento di eventi di scaling-up e conferenza finale
    • INGAME – Gaming for Social Inclusion and Civic Participation – A holistic approach for a cultural shift in education and policy
    • Gaming for social inclusion and equality
    • Train the trainer material
    • Applying gamification strategies in youth skills development
    • Youth involvement in the game design
  3. Raccomandazioni politiche
  4. Sviluppo del Piano di Sostenibilità, valorizzazione e scale-up Internal document.
  5. Communication and dissemination materials

Newsletter #1

Newsletter #2

Newsletter #3

Newsletter #4

Newsletter #5

Newsletter #6

Brochure

Formazione
  1. Creazione di materiale formativo
  2. Formazione di operatori attivi nel campo della gioventù e delle organizzazioni giovanili, educatrici/tori, decisor*politici, leader giovanili, autorità locali, docenti universitari stakeholders
  3. Sperimentazione di azioni pilota
Progetto educativo
  1. Progettazione del Curricolo e della struttura dei contenuti di INGAME
  2. Progetto educativo, Trama e Narrazione di INGAME
  3. Traduzione e localizzazione del sito di progetto, dei contenuti della piattaforma mobile e online
Mappatura
    1. Linee guida per la raccolta di dati e Report Transnazionali, modelli e strumenti per la stesura

Transnational Report and Data Collection Guidelines

    1. Stato dell’Arte Nazionale e Analisi dei Gap (Spagna, Grecia, Romania, Cipro, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia)

INGAME National report Spain

INGAME National report Greece

INGAME National report Netherlands

INGAME National report Poland

INGAME National report Cyprus

INGAME National report Italy

INGAME National report Lithuania

INGAME National report Romania

  1. INGAME UE Ecosistema di bisogni, Pratiche, Gruppi Target, Stakeholders e Modalità di lavoro
    EU Report
  2. Compilazione di Report nazionali ed Europei/Sviluppo dell’ INGAME UE Ecosistema di bisogni, Pratiche, Gruppi Target, Stakeholders e Modalità di lavoro

INGAME Transnational Report

INFORMAZIONI

Il contesto

Le competenze civiche indicate dall’UE includono la partecipazione attiva, l’uguaglianza, l’equità, la giustizia sociale e l’interesse attivo per le istituzioni democratiche. Tuttavia, vari rapporti internazionali hanno indicato che vi sono livelli di impegno civico in calo tra le/i cittadin* dell’UE, legati alla limitata accessibilità all’educazione civica e alla mancanza di conoscenza delle istituzioni europee. Nonostante Internet, le sue fonti di informazione e la comunicazione online, questa conoscenza non sembra essere attivamente ricercata dalle/dai cittadin* dell’UE.

Le/I giovan* sono fruitrici/tori smodat* dell’universo digitale in generale, e molt* di loro sono giocatrici/tori appassionat* e impegnat*. Eppure, in termini di cittadinanza attiva, sono vist* come il gruppo di cittadin* più disimpegnat* (e disinformat*).

Tuttavia, c’è la speranza che con la giusta ispirazione, motivazione ed educazione quest* ragazz* possano diventare cittadin* attiv*, forse anche modelli di impegno civico e potenziali educatrici/tori di una generazione ancora più giovane.

Le/I destinatar* di INGAME sono le/i seguenti:

  1. Giovani (18-35 anni)
  2. Scuole e istituti di istruzione
  3. Autorità pubbliche responsabili dell’istruzione a livello locale, regionale, nazionale ed europeo
  4. Insegnanti e associazioni di insegnanti
  5. ONG, Associazioni, Organizzazioni che lavorano per l’inclusione sociale
  6. Studenti e studentesse migranti e rifugiat* e le loro famiglie

Il gioco

Il Serious gaming (cioè il gioco con un fine educativo) può fornire l’opportunità di approfondire i valori civici, le capacità e le competenze civili e renderli (di nuovo) attraenti e importanti per le giovani generazioni: questo progetto si rivolge alle/ai giovani tra i 18 e i 35 anni.

Il carattere interattivo (e collaborativo) di un videogioco e le opportunità di condividere e discutere approfondimenti con i co-player e altri nell’ambiente sociale, possono fornire un valore aggiunto, anche nel senso di alimentare valori personali e condivisi.

Mosso dalla particolare necessità di fornire un’educazione civica mirata, il team di INGAME sta sviluppando un videogioco educativo innovativo e attraente per stimolare un impegno civico attivo.

Sarà un gioco di ruolo che permetterà agli utenti di esplorare ambienti precedentemente inaccessibili nei campi specifici della partecipazione civica, dell’inclusione sociale e della parità di genere.

Il team del progetto non si muoverà su un campo inesplorato. Il contenuto del gioco si baserà su ricerche condotte a livello nazionale (politiche e bisogni), su input provenienti da categorie di destinatari (nazionali) e stakeholder e su indagini approfondite. Un rapporto transnazionale (incluse le conclusioni e le raccomandazioni) permetterà di scoprire la direzione della/e narrazione/i del gioco.

Il gioco ispirerà e stimolerà l’alfabetizzazione civica e le capacità e competenze civiche delle/dei giocatrici/tori. Offrirà anche strumenti per promuovere la tolleranza, il rispetto reciproco e la cittadinanza attiva nei rispettivi contesti (sociali) e renderà questi temi oggetto di discussione. Contribuirà ad una sensibilizzazione positiva sulle potenzialità e le opportunità della democrazia

Seguiteci, parlate con noi

Utenti finali, stakeholder e “amic*critici” saranno invitat* a seguire gli sviluppi del progetto e a dare il loro feedback. Per questo saremo presenti su diversi social media, come Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn e YouTube.

Il Materiale Formativo

Nel corso del progetto svilupperemo anche materiale formativo misto (moduli frontali e online). Il materiale sarà accessibile e disponibile sulla nostra piattaforma online [aggiungere il link quando pertinente] per tutti le/gli operatrici/tori del settore giovanile, le/i giovani e le/gli stakeholder che desiderano migliorare le loro abilità e competenze relative ai metodi di inclusione sociale e di partecipazione civica, pedagogia, abilità e conoscenze, a partire dalle metodologie sviluppate nell’ambito del progetto.